IL GIUBILEO DELLE CONFRATERNITE 2025
Tangibile segno della rinnovata attenzione e fiducia di cui le Confraternite godono oggi da parte della Santa Chiesa, è la concessione di tre giorni per la celebrazione del Giubileo delle Confraternite, durante il mese mariano, quando risplende la dolce e luminosa primavera romana: 16-17-18 maggio 2025.
Nel corso dell' Anno Santo 2000, alle Confraternite fu riservata la giornata di Domenica 18 giugno, che vide una processione composta da decine di migliaia di confratelli partire dal Circo Massimo fino a raggiungere Piazza San Pietro, dove Giovanni Paolo II celebrò una solenne Messa. Tra le delegazioni estere, fu notabile la partecipazione della “Federación de Hermandades y Cofradías de Semana Santa” di Granada, guidata dall’Arcivescovo diocesano Antonio Cañizares Llovera, la quale portò dalla Spagna il paso della Maria Santísima del Mayor Dolor, ornato da settantadue candelabri e sedici grandi vasi di fiori bianchi.
Successivamente, nel corso dell’Anno della Fede 2013, fu indetta la Giornata delle Confraternite e della Pietà Popolare, promossa dal Presidente del “Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione”, S.E.R. Mons. Rino Fisichella, celebrata Domenica 5 maggio 2013, con una solenne Messa diretta da Papa Francesco. (http://www.annusfidei.va/content/novaevangelizatio/it/eventi/Calendario/giornataconfraternite.html)
In quell’occasione, ottantamila festosi confratelli riempirono piazza San Pietro e Via della Conciliazione.
Messa papale del
5 maggio 2013, nella giornata mondiale delle Confraternite e della Pietà Popolare
LINK VIDEO DELLA CELEBRAZIONE
http://www.annusfidei.va/content/novaevangelizatio/en/eventi/EventiPassati/05-05-2013.html
Alla preparazione del Calendario Ufficiale del prossimo Giubileo della Speranza, ha contribuito la presenza di due confratelli (Umberto Angeloni e Francesco Antonetti) nella “Commissione Pastorale” vaticana, nominata e presieduta da S.E.R. Mons. Rino Fisichella. Il lavoro specifico di organizzazione delle tre giornate riservate alle Confraternite (il cosiddetto “Giubileo delle Confraternite”) è coordinato dalla sub-commissione apposita, che oltre ai suddetti due confratelli, comprende anche delegati dei sodalizi di Spagna (Málaga e Siviglia), Francia (Nizza), Portogallo (Mafra), Svizzera (UCDL) e Italia (Confederazione).
Per i tre giorni del Giubileo delle Confraternite il programma prevede i seguenti quattro grandi eventi pubblici:
Giovedi 15 maggio: si terra' presso il Pontificio Ateneo di Santa Croce la sesta edizione del Forum Paneuropeo delle Confraternite (Programma) durante il quale verrà presentato il riepilogo dei lavori realizzati fino ad oggi, nonché la presentazione dei grandi progetti confraternali per il quinquennio post-giubilare.
Venerdì 16 maggio: incontro pomeridiano di Benvenuto, che si svolgerà nel piazzale antistante la Basilica di San Giovanni in Laterano (ore 17:00) ove sara' possibile esporre vessilli e stendardi delle Confraternite.
Sabato 17 maggio: Processione magna in manto nella quale sfileranno portantine con statue e immagini sacre. Tra cui i grandiosi Crocifissi processionali liguri del XVI e XVII secolo; il fercolo della Maria SS Addolorata di Enna; il paso del Cristo de la Expiración di Siviglia e il trono di Maria Santíma de la Esperanza di Málaga, accompagnati dalle proprie bande musicali.
Domenica 18 maggio: solenne Messa Papale in Piazza San Pietro, celebrata da Sua Santità, Papa Francesco, di fronte a tutti i confratelli convenuti a Roma.
SITO UFFICIALE

