Identità & Missione
Le confraternite sono associazione di laici credenti. Scuole popolare di fede e fucine di santità,
le Confraternite in Europa sono state e continuano ad essere una testimonianza cristiana di fede vissuta.
Esse sono il lievito silente ma operoso dell’animazione cristiana delle nostre società oggi in Europa.
Espressione quasi millenaria della religiosità popolare potrebbero appartenere al passato, eppure l’esercito delle 15.000 confraternite per circa 7 milioni di aderenti mostra quanto appartengono al domani della Chiesa.

Le Confraternite "sono state fucine di santità di tanta gente che ha vissuto con semplicità un rapporto intenso con il Signore" (Papa Francesco, Giornata Mondiale della Pietà Popolare, 5 maggio 2013). Collaborano con le parrocchie di cui animano la vita liturgica. La loro pietà intrinseca, cioè radicata nello spirito e nella vita, è ispirata ed orientata sempre e soltanto a Cristo, con particolare interesse per quello che rappresenta il nucleo essenziale della fede cristiana: il Mistero Pasquale (Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Cristo).
La loro devozione comprende sempre e in misura preminente la Madre di Dio, anche quando si associa ad un santo locale. Le forme esteriori della loro devozione sono infatti la rappresentazione di una fede genuina e pura, tramandata e persino difesa nella sua integrità.
L'annuncio della Parola passa in molti casi nella costruzione e nel mantenimento dei luoghi di culto; nella promozione di vari momenti formativi (corsi, seminari, ritiri, catechesi vere e proprie) per i propri membri.
Promuovono una visione cristiana dell'uomo e del mondo, alla luce di principi e valori alla base della fede cristiana, attraverso il sostegno della stampa cattolica e di studi su argomenti religiosi .
Sul piano culturale, le Confraternite sono impegnate nella tutela e nel restauro del patrimonio di arte e architettura sacra; nella conservazione di tradizioni e di riti (canto, musica, testi liturgici etc.).
Per il loro impegno culturale, le Confraternite sono spesso la memoria di quel processo di inculturazione della fede e di evangelizzazione delle culture che solo il cristianesimo a saputo realizzare e che è alla base del continente europeo.


